COME OSPITARE I CITTADINI/E DELL'UCRAINA
I cittadini e le cittadine di nazionalità ucraina sono ESENTI VISTO per 90 giorni ovvero possono entrare in Italia senza bisogno di visto;
Coloro che li ospitano devono fare COMUNICAZIONE DI OSPITALITA’ da inoltrare entro 48 ore al Sindaco, (MODULO CHE SI ALLEGA) quale autorità di pubblica sicurezza del Comune di residenza. A tal fine l’ufficio di riferimento è quello della Polizia Locale.
Il modulo può essere ritirato presso l'Ufficio anagrafe, oppure scaricato, e dopo averlo compilato deve essere presentato presso:
- l’Ufficio di Polizia Locale in Piazza Aldo Moro n. 27.
Al modulo devono essere allegati i seguenti documenti:
- Copia del documento d’identità del dichiarante (capofamiglia ospitante);
- Copia del documento d’identità / passaporto del cessionario (persona/e ospitata/e);
- Copia della documentazione di possesso / titolo di godimento dell’immobile oggetto di ospitalità.
ATTENZIONE
La comunicazione di ospitalità è sempre dovuta, indipendentemente dalla durata dell’ospitalità o dal fatto che si tratti di ospitalità a parenti o affini. Le/I minori in obbligo scolastico possono essere iscritte/i a scuola anche se non sono in possesso di alcun documento.
Per tutto il resto, si informa che il Comune di San Paolo rimane in attesa di indirizzi operativi a livello nazionale che dettino le norme per l’inquadramento delle persone in arrivo o già arrivate dall’Ucraina e che provvederà a darne tempestiva notizia.
Grazie per la collaborazione.
L’Amministrazione Comunale
COME ESSERE D'AIUTO? SEGUIAMO LE INDICAZIONI DELLA CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Come aiutare l'Ucraina e la sua popolazione?
Allo stato attuale i corridoi umanitari restano chiusi.
In questo momento servono fondi per aiutare i Paesi confinanti (Polonia, Romania, Ungheria, Moldavia) che stanno accogliendo i profughi, che sono impegnati nell'assistenza sanitaria, nell'erogazione di aiuti umanitari e nel supporto psicologico.
Questa è la scelta operativa fatta dalla Croce Rossa Internazionale.
La situazione cambia rapidamente. Ora serve una generosità consapevole che tenga conto dell'estrema pericolosità dello scenario in cui questi aiuti vengono portati nella totale assenza del regime di protezione garantito dalle convenzioni di Ginevra.
Oggi la mancanza di queste garanzie rischia di vanificare la nostra generosità e di rendere inefficaci gli aiuti umanitari. Ragion per cui è necessario rivolgersi a chi ha contatti diretti in loco: Croce Rossa, Caritas,....
Teniamo inoltre conto che stanno arrivando anche nei nostri paesi profughi che hanno bisogno di accoglienza.
In attesa di indirizzi operativi a livello nazionale che dettino le norme di inquadramento delle persone in arrivo dall'Ucraina, chiedo ai cittadini di San Paolo e dei Paesi limitrofi che hanno abitazioni libere e disponibili di contattarmi direttamente o scrivermi alla mail: sindaco@comune.sanpaolo.bs.it
UNITI PER L'UCRAINA: SAN PAOLO C'E'
La guerra in Ucraina non poteva non rimettere in moto la macchina della solidarietà anche nel comune di San Paolo.
L' Amministrazione Comunale con il Gruppo Sampa Solidale e l'Unità Pastorale Cremezzano-San Paolo-Scarpizzolo uniscono le forze e cominciano ad organizzarsi per aiutare chi sta fuggendo dalla guerra e verrà ospitato nei nostri paesi.
Sono donne, bambini che scappano abbandonando non solo la loro terra ma tutto ciò che hanno costruito fino ad oggi. Avranno bisogno delle cose più banali che quotidianamente utilizziamo.
Per questo chi vuole aiutarci lo potrà fare offrendo beni (medicinali, vestiario, alimenti, giocattoli) presso questi centri di raccolta:
- Comune
- Parrocchia
- Lavanderia "Il Bucato Perfetto"
e/o facendo donazioni in denaro tramite queste coordinate bancarie:
Comune di San Paolo - BPER Banca – Agenzia di San Paolo (BS)
Codice IBAN : IT 07 S 05387 54940 000042419216
Causale "Emergenza Ucraina"
Abbiamo bisogno di voi per aiutare il Popolo Ucraino.
Naturalmente sono possibili donazioni anche a favore della Croce Rossa Internazionale che opera nei Paesi confinanti, collegandosi a questo link:
cribrescia.it/donazioni/emergenza_ucraina
PRIME INDICAZIONI IN MERITO ALL'ASSISTENZA SANITARIA DEI CITTADINI/E PROVENIENTI DALL'UCRAINA
Negi allegati si riportano le indicazioni da seguire per l'assistenza sanitaria dei cittadini ucraini in fuga dal loro paese.
ATTENZIONE: Tutti devono effettuare un tampone nasofaringeo per SARS-CoV-2 entro 48 ore dall’ingresso in Italia. Per il test occorre recarsi gratuitamente e senza appuntamento presso tutti i Punti tampone delle ASST, ove è anche possibile ricevere gratuitamente mascherine FFP2.
COME SEGNALARE ALLOGGI DISPONIBILI
L'attuale situazione di crisi legata agli eventi bellici in corso in Ucraina comporta l'esigenza di assicurare una pronta accoglienza ai cittadini ucraini in ingresso sul nostro territorio. A tale scopo chiunque - soggetto istituzionale, ente collettivo o privato cittadino - voglia offrire, a titolo gratuito o a pagamento, la disponibilità di un'unità abitativa, di una struttura ricettiva o di accoglienza nella propria abitazione può compilare il modello online accessibile al seguente link:
Per ulteriori informazioni collegati al link della Prefettura:
𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗜𝗡 𝗠𝗘𝗥𝗜𝗧𝗢 𝗔𝗟𝗟'𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗦𝗔𝗡𝗜𝗧𝗔𝗥𝗜𝗔
Dal 21.03.2022 i profughi ucraini per ricevere l'iscrizione al servizio sanitario regionale e programmare eventuali vaccinazioni (adulti e bambini) si devono recare presso uno di questi 3 Hub:
ASST Franciacorta: Chiari, via Brescia 31 (centro commerciale Italmark) a
lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
mercoledì dalle ore 14,30 alle ore 19,30
ASST Spedali Civili: Brescia in via Morelli, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.30.
ASST Garda: Lonato in via Marchesino 49, aperto dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 18.00.
Se hanno con loro animali, è necessario compilare e trasmettere ad ATS alla mail Ukrainapet@ats-brescia.it il “MODULO REGISTRAZIONE PET (ats-brescia.it)” per accedere al servizio gratuito di identificazione/registrazione e controllo sanitario del tuo animale/pet. Per informazioni collegarsi a INFORMATIVA CITTADINI UCRAINI trilingue (ats-brescia.it).
Per ogni informazione aggiornata collegarsi al sito internet ATS BRESCIA:
https://www.ats-brescia.it/en/emergenza-ucraina
For further updates and information please use the link here:
https://www.ats-brescia.it/en/emergenza-ucraina